Esistono due funzioni in termodinamica che prendono il nome di
e.l. La
prima è quella di H. von Helmholtz che viene espressa dalla seguente
relazione: F = U - TS; dove
U è l'energia interna del sistema,
T la sua temperatura e
S è l'
entropia, cioè
il calore assorbito isotermicamente e reversibilmente, diviso per la temperatura
a cui viene assorbito; chiaramente F è l'energia interna da trovare.
Questo tipo di energia viene comunemente definita come
lavoro massimo del
sistema stesso. La seconda funzione viene chiamata in modi diversi, cioè
potenziale termodinamico, funzione di Gibbs o, più correntemente
e.l. espressa dalla funzione G = H―TS dove
H è
l'
entalpia cioè il contenuto termico o la funzione termica a
pressione costante. L'
e.l. di Gibbs è di fondamentale importanza
in chimico-fisica per stabilire se una determinata reazione dal punto di vista
termodinamico possa avvenire oppure no. Le relazioni di Gibbs-Helmholtz sono
applicabili solo ad un sistema chiuso ovvero ad una trasformazione reversibile.